Notizie

Sei (stressata e) incinta? Sarà  femmina

Con tutti gli studi, ricerche, analisi socio-demografico-scopiche effettuate su figli, mamme, papà , embrioni, ovuli e spermatozoi, mancava questa: se sei una donna stressata hai una buona probabilità  di concepire una figlia femmina.

Il binomio stress/spaccamentozebedei e status femminile, ormai storico e proverbiale, nasce dall’ ipotesi avanzata da uno studio condotto dall’Università  di Oxford  e presentato in occasione della conferenza dell’American society of reproductive medicine di Orlando, in Florida.

I ricercatori perciò (sono forse tutti maschi?!, ndr) sostengono di avere trovato un fattore (sessista pure lui? ndr) che influenza in modo determinante il misterioso meccanismo per cui la parola stress sia sinonimo imprescindibile dell’essere femmina.   

Tutte ipotesi da appurare in modo esaustivo e definitivo poiché il campione preso in esame dagli studiosi è troppo piccolo: 338 donne britanniche, che stavano provando ad avere un figlio, sono state monitorate sul loro stato di stress e stile di vita.  

A loro è stato chiesto di registrare su un diario informazioni sulla propria giornata e sulla propria vita sessuale. Parallelamente sono state stimate le oscillazioni di due ormoni legati allo stress, il cortisolo e l’alfa-amilasi. Il primo è legato agli effetti dello stress a lungo termine (tipo non c’hai un centesimo da fare saltare di gioia un cieco, o sei sull’orlo della cassa integrazione o, ancora, problema ancora più serio la salute che ti fa cilecca) mentre il secondo viene rilasciato dall’organismo quando si verificano casi di stress temporaneo (tipo la sfanculatina all’automobilista che ti taglia la strada mentre tu sei in pieno diritto di avere precedenza anche sui pedoni e il segnale stradale).

 

Durante i sei mesi in cui si è svolta l’indagine delle 338 donne, 130 sono rimaste incinte e hanno dato alla luce 72 bambine e 58 maschietti.

Secondo Cecilia Pyper, (Cecilia? Perciò una donna?! Ahia, siamo spacciate”. ndr) la ricercatrice del Dipartimento di Salute Pubblica di Oxford che ha guidato lo studio, i risultati potrebbero indicare un legame tra lo stress cronico della mamma e il sesso del nascituro. Morale della favola: più la madre è stressata, più aumentano le possibilità  che nella culla arrivi una femmina (stressata pure lei? Insomma un cane che si morde la coda”ndr).

 

Fonte: la repubblica.it

Articoli correlati

Vedi altro

Deborah Papisca

L'avvento dell'era dei blog e dei forum forgia la sua fortuna permettendole di realizzare il sogno di una vita: vedersi pubblicare un romanzo. 'Di materno avevo solo il latte' è uscito il 10 maggio 2011 e sembra avere valicato i confini delle sue aspettative oltre ad averla finalmente conclamata scrittrice ufficiale. Continua a leggere

2 Commenti

  1. considerando che il sesso è determinato esclusivamente dagli spermatozoi…
    forse sti geni avrebbero fatto meglio a controllare lo stress dei papà .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker