Notizie

Profili 2012 – Voci di Donna, contro la violenza di genere a Vicenza

Profili 2012- Voci di Donna, è un progetto promosso dal Comune e dal centro antiviolenza di Vicenza. Sono previsti numerosi incontri, mostre, spettacoli ed interviste che dureranno fino al 25 novembre. Questa data è stata scelta nel 1999 dall’ONU per ricordare la morte delle tre sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana, trucidate appunto il 25 novembre 1960.

Il coordinatore del progetto, Andrea Gastaldon, afferma: “Abbiamo tentato di rappresentare tutte le sfumature con cui si manifestano atteggiamenti di prevaricazione, fino alla violenza e al femminicidio”.

Francesca Lazzari, assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, afferma che “La violenza sulla donna, in tutte le sue sfumature, è frutto di una degenerazione culturale diffusa a tutti i livelli, alla quale bisogna rispondere con una cultura”.

Mercoledì` 21 Chiara Volpato, autrice di “Deumanizzazione. Come si legittima la violenza“ (179 pagine, Laterza), insieme Monica Lanfranco e Nadia Somma, esperte di tematiche di genere e blogger de ilfattoquotidiano.it, affronteranno il tema della violenza come aspetto culturale, sociale e psicologico, sottolineando come spesso la donna sia vista solo come oggetto sessuale.

Domenica 16 Cinzia Mammoliti ha avuto modo di presentare il suo libro “I serial killer dell’anima ““ I manipolatori e la violenza psicologica“ (144 pagine, ed. Sonda), e in qualità  di esperta di manipolazione psicologica, ha affrontato la questione del perché le donne tendono spesso a rimanere accanto a chi commette violenza nei loro confronti.

In scena poi, la compagnia teatrale Kitchen Project con “Mia o di nessuno“, sul tema della passione che diviene segregazione.
Il legame tra violenza e vergogna è al centro dello spettacolo “Silenzio“, di e con Elisa Menon.

E poi ancora: lettura di alcuni brani dal libro “Malumore. Esercizi di resistenza al dolore“, di Concita De Gregorio, riflessioni sull’illusione che molte donne mostrano pensando di poter sopportare la presunta debolezza dell’uomo.

Il 25 Novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si concluderà  con la lettura musicale da parte di Wu Ming 2 ( pseudonimo per Giovanni Cattabriga) e Antar Mohamed del loro libro “Timira”, ispirato alla vita della madre dello stesso Mohamed.

àˆ possibile fare qualcosa di concreto, firmando l’appello dell’associazione nazionale dei centri antiviolenza “Donne in Rete“, per la ratifica della convenzione di Istanbul.

 

Fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/16/vicenza-indaga-sulla-violenza-sulle-donne-10-giorni-di-libri-dibattiti-spettacoli/416687/

 

Articoli correlati

Vedi altro

Enrica Costa

Buona ascoltatrice, buona chiacchiera, buona forchetta...la cosa su cui ha qualcosa da dire è come fare la mamma italica in giro per il globo, mettendo a confronto la mentalità  italiana con quella di mamme provenienti da ogni parte del mondo: le mamme sono mamme a qualsiasi latitudine, cambiano solo le tecniche con cui affrontano le stesse problematiche. Il suo compito sarà  quello di presentarvi queste diverse strategie. Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker