Lo sportello che aiuta i genitori single
Le famiglie sono di tutti i tipi e di tutte le taglie: tradizionali, omoparentali, allargate e a volte fatte da genitori single. Il 13% delle famiglie italiane è monoparentale, ossia formato da un solo genitore sia esso single o divorziato (l’84% di questi genitori single sono donne), un numero quindi piuttosto importante.
Un genitore single deve affrontare spesso il doppio delle fatiche e gestire da solo questioni che normalmente le coppie si dividono tra loro.
Una giovane associazione, Small Families ha pensato di chiedere a questi single di cosa hanno bisogno, attraverso un questionario in rete. Ciò che è risultato non è un quadro completo ma una serie di spaccati di realtà che hanno spinto l’associazione Small Families ad attivarsi per passare dalla rete alla pratica reale.
Le famiglie monoparentali hanno bisogno di assistenza, di supporto economico, di condivisione e di abbattere l’isolamento che spesso le blocca dal vivere le normali interazioni sociali.
Gisella Bassanini, presidente di Small Families, afferma che: «Il nostro obiettivo è agire in sinergia con le istituzioni pubbliche e private, integrandone le attività o divenendo interlocutori delle realtà già operative sul territorio».
Basandosi su esempi europei, Small Families vuole aprire uno sportello reale in cui vengono fornite informazioni sulle leggi che tutelano i monogenitori, consulenze per avere accesso a crediti e agevolazioni nonché appoggio legale.
Nonostante l’Italia i ritardi rispetto ad altri paesi, anche in Italia qualcosa comincia a cambiare: nella provincia di Trento e Bolzano è stata varata la norma che prevede l’anticipo dell’assegno di mantenimento del minore nel caso il genitore non affidatario sia insolvente.
In Veneto esiste un fondo a cui i genitori single possono accedere per ottenere prestiti a tasso zero mentre a Bologna, l’associazione Amaca promuove la banca del tempo e il cohausing per conciliare lavoro e famiglia.
Per non parlare delle community online in cui i genitori single possono confrontarsi e sostenersi, condividendo le dinamiche famigliari comuni.
Le famiglie composte da un unico genitore esistono e sostenerle non può far altro che giovare all’intera società.