Salute

La mia personale battaglia contro la Sindrome Premestruale

Sindrome Premestruale o PMS, come la chiamano gli americani.

“Sindrome da Iena Schizzata”, come la chiamo io.

Siamo in tante ad essere vittime di questo problema, lo so.

Negli USA addirittura, al 40% delle donne, tra i 20 e i 30 anni, viene diagnosticata la Sindrome Premestruale.

 

Cos’è la Sindrome Premestruale?

Immagina il tuo corpo come un campo di battaglia, dove due eserciti armati fino ai denti ed estremamente bellicosi, si scontrano con ferocia.

Da un lato hai l’esercito dell’ansia e dell’irritabilità , comandato dagli estrogeni; dall’altro quello della fatica e della depressione, guidato dal progesterone.

E tu, donna inerme, ti trovi nel bel mezzo della guerra.

 

I sintomi della Sindrome Premestruale

Questi due simpaticissimi ormoni del piffero, ti scaraventano addosso una tranvata di sintomi tra i più fantasiosi e fastidiosi.

Se sei soggetta a PMS potresti averne sperimentati alcuni, forse anche tutti (povera te):

 

  • Mal di testa e mal di schiena. Sono piuttosto frequenti e tutto sommato banali.
  • Tensione al seno. Si, capita piuttosto di frequente, nulla di speciale però.
  • Pancia come un pallone e ritenzione idrica che se ti pungi un dito cominci a zampillare come la fontana di Trevi.
  • Ti riempi di brufoli come se la tua faccia (e le chiappe) fosse stata bombardata insieme a Pearl Harbour.
  • Fame depravata. Del tipo, che faresti scarpetta del barattolo di Nutella (previamente svuotato da te medesima) con Pringles alla salsa barbecue o, al solo nominare “Macine” del Mulino Bianco, ti divoreresti il pacco formato famiglia con tutto il mulino e la macina di pietra compresa. Ed  è solo l’inizio.

 

Tutte queste piacevolezze vengono accompagnate da sbalzi umorali che il Dottor Jakyll, aka Mr Hyde, pare un simpaticone a confronto.

Un attimo prima sei disperata e ti sciogli in lacrime pensando che la vita sia finita (solitamente il termine dell’esistenza coincide con il vasetto di Nutella vuoto); un attimo dopo sei frizzante, allegra e spensierata e uno stuolo di Rasta chiede informazioni sulla qualità  di erba che ti sei fumata.

 

Tutto ciò ti disintegra l’esistenza per circa una settimana, e mette in seria crisi i tuoi rapporti sociali (per lo meno fino a che, chi ti sta attorno, non si munisce di calendario e comincia a calcolare i tuoi cicli lunari meglio di Ogino Knaus, giusto per difesa personale).

Dopo di che arrivano le mestruazioni, l’umore si stabilizza, il corpo smette di fare le bizze e tu ritrovi il sorriso.

Se non hai mai sperimentato questa tortura, probabilmente non mi crederai, ma se invece, come me, ne sei vittima mensile, ahimé, non ti resta che rassegnarti.

Oppure no?

 

Ecco alcuni rimedi naturali per combattere la Sindrome Premestruale

Di recente ho letto alcuni rimedi naturali da adottare per prevenire e alleviare i sintomi da PMS:

– consumare the al rosmarino due volte al giorno prima dei pasti, può aiutare a riequilibrare gli ormoni. àˆ semplice da fare:  metti in infusione in una tazza di acqua bollente, un cucchiaio di foglie di rosmarino essiccate. Lascia riposare per 10-15 minuti;

Calcio e vitamina D3 si sono rivelati utili in casi di PMS. àˆ infatti stato pubblicato su Archives of Internal Medicine, che donne che abitualmente prendono 1200 mg di calcio e 400 IU di vitamina D3 hanno il 40% di rischio in meno di soffrire di PMS;

La Vitamina B6 ha mostrato di alleviare sintomi quali gli sbalzi di umore, ritenzione idrica, tensione al seno, gonfiore, fatica e fame nervosa. Attenzione, però, la vitamina B6 può essere tossica in alti dosaggi quindi meglio fare riferimento al proprio medico in questo caso;

Magnesio: un giusto equilibrio tra calcio e magnesio dona, in generale, benessere al corpo. In particolare, nel caso della PMS, il giusto apporto di questi due minerali può far diminuire la fame nervosa.

– Per combattere la fame nervosa che ti spinge a strafogarti di carboidrati semplici (zuccheri, pane bianco), cerca di aumentare l’apporto di fibre e quindi carboidrati complessi come pane integrale. Frutta e verdura ovviamente sono da preferire, ma una manciata di frutta secca assortita (senza esagerare!) può soddisfare la fame di carboidrati evitando di mangiarne troppi.

 

Consigli utili prima dell’arrivo del ciclo mestruale

Durante la settimana prima dell’arrivo delle mestruazioni, prova ad evitare ogni tipo di latticini che facilitano i gonfiori addominali.

– E infine,fatti un bel bagno caldo di sali profumati e bicarbonato di sodio In mancanza della vasca una doccia va bene lo stesso). Ascolta musica rilassante e cerca di dormire il più possibile. Fai un po’ di Yoga o passeggiate rilassanti.

 

Per prima cosa, in questo periodo “no” devi prenderti massima cura di te stessa, per alleviare i sintomi che ti rovinano le giornate.

E seconda cosa per alleggerire anche la pressione su chi ti circonda, come figli, compagno, colleghi, amici, i quali non comprendono veramente cosa significhi perdere il controllo del proprio corpo e delle proprie emozioni!

A nulla serve spiegarglielo a parole e tanto meno andare a comprare qualche bambola voodoo per scaricare loro addosso tutti “˜sti acciacchi con aghi e spilloni… ma volendo potresti anche provarci!

Cura te stessa per stare meglio e per fare stare meglio chi ti è intorno!

 

E tu, come reagisci all’arrivo del ciclo mestruale?

Articoli correlati

Vedi altro

Enrica Costa

Buona ascoltatrice, buona chiacchiera, buona forchetta...la cosa su cui ha qualcosa da dire è come fare la mamma italica in giro per il globo, mettendo a confronto la mentalità  italiana con quella di mamme provenienti da ogni parte del mondo: le mamme sono mamme a qualsiasi latitudine, cambiano solo le tecniche con cui affrontano le stesse problematiche. Il suo compito sarà  quello di presentarvi queste diverse strategie. Continua a leggere

17 Commenti

  1. Io ho fatto uso di agnocasto per un pò e la sindrome premestruale si è molto migliorata poi però smesso l’agnocasto ero punto e a capo. nell’elenco delle meraviglise sensazioni della sindrome premestruale hai dimenticato il dolore addominale che mi attanaglia. Ora sto prendendo il Magnesio e pare funzioni.
    Questa una delle tante gioie dell’essere donna.

  2. La sindrome premestruale l’ho sempre avuta, litigando con il mondo intero, e prendendo decisioni pazzesche, ma ora che sono mamma sono in seria difficoltà  perchè non la sopporto e non posso fermarmi. Aiuto!

    1. Lo so rosa, purtroppo quando diventi irascibile poi ci vanno di mezzo anche i figli, che ti sentono nervosa e si innervosiscono ancora dipiù. Secondo me parlarne con il ginecologo è importante, oltre ai consigli che ho riportato nel post. Prova ad andare a fare una visita e spiegagli tutto quello che succede quando sei in fase premestruo.

  3. Ciao. Anch io purtroppo soffro di spm. Ho 2 bimbi piccoli che purtroppo pagano le conseguenze di questa condizione che ormai non sopporto piu. Divento veramente insopportabile, mi irrita tutto, nervosissima, confusa, mi do fastidio da sola. Il problema e che allatto ancora. Cosa posso prendere? Grazie davvero

    1. ciao manuela,
      di recente mi sono fatta “prescrivere” dalla mia naturopata i fiori di Bach mirati a questo tipo di problema. E ti dirò, che ho comincaito a prenderli almeno una settimana prima del ciclo e il flusso ormonale violento si è attenuato notevolmente. “impatiens” è il fiore che mi è stato consigliato. Prova a rivolgerti da un naturopata anche tu e facci sapere!!

      un abbraccio e buona settimana

  4. Ciao a tutte, anch’io soffro di questo disturbo. Proprio in questi giorni sono alle prese con i miei umori altalenanti e drammi che questa sindrome porta con se. Assumo magnesio, faccio sport è pratico la meditazione ogni giorno. Mi coccolo ma questo non basta a tenere a bada la tempesta… In più mi ricorda che nemmeno questo mese sono diventata mamma… Un abbraccio a tute.

  5. Bene, leggendovi mi sento meno sola, meno depressa e soprattutto meno fuori di testa! Non ho mai aspettato il ciclo con più ansia: a questo giro mi sono preoccupata seriamente!!! Sempre sofferto di fase premestruale, ma da quando ho interrotto la pillola a marzo scorso la cosa è andata sempre più peggiorando…e ho 19 anni!!! Solo, possibile?! Entro fine mese passo dalla mia ginecologa per prendere assolutamente in mano la situazione e prevenire in qualche modo la cosa…eh, che fatica essere donne..! Un bacio!

  6. Ciao , grazie per i vostri racconti solidali. . . sono reduce dall ultima mestruazione che mi ha messo letteralmente Ko: oltre a tutti e dico tutti i sintomi da voi elencati, mi è venuto un ascesso al dente che ha infiammato e gonfiato tutto il lato sinistro del mio volto trasformandomi in un mostro. Guardarmi allo specchio e non riconoscermi mi ha indotto a cercare disperatamente aiuto e vi ho trovate. Per favore, potrei avere qualche consiglio più esplicito sui rimedi naturali? Ossia, dove, in quali alimenti posso trovare un attenuante? Ho provato per un lungo periodo anche degli integratori di magnesio, ma non mi hanno fatto niente. Sono disperata, per favore rispondete.

    1. Ciao Daniela! Mi spiace, caspita da quello che racconti sembra proprio un’esperienza dolorosa!
      Prometto che mi documento ulteriormente sui rimedi naturali per combattere la SPM ma il consiglio che ti do, leggendo quello che hai passato, e` di andare dal ginecologo e chiedere se e` il caso di fare una serie di esami ormonali per valutare se hai sbalzi eccessivi che si possono regolare con un dosaggio particolare della pillola.
      Te lo dico perche` io al prossimo ciclo li faro` questi esami perche` da quando ho scritto questo post le cose per me sono peggiorate e parlando con il mio medico, abbiamo deciso di procedere ad un controllo piu` accurato degli ormoni.
      Fammi sapere cosa decidi!

  7. Buongiorno a tutte, anch’io soffro di spm, la tengo sotto controllo con un integratore: spm-ok che comincio a prendere una settimana prima. Mi rimangono però delle crisi d’ansia se in quella settimana ho degli appuntamenti con gente nuova ( x ed x lavoro) o anche solo con amici. Purtroppo sono arrivata al punto di evitare questi incontri nella fatidica settimana, sig!

    1. ciao Lucia,
      proprio pochi giornoi fa parlavo di questa “croce” che molte donne si portano sulle spalle e una cara amica che ne soffriva mi ha detto di essere stata illuminata da un libro dal titolo “mestruazioni”, io lo comprerò sicuramente perché sono curiosa e speranzosa di trovare una via d’uscita! bacio Deborah

  8. Ne soffro da anni. Ora ho smesso di allattare (dopo 2 anni) e le cose sono migliorate. Mi sento più normale. Anch’io considero disturbi fisici (dolori e gonfiori ) niente confronto a quello che succede nella mia mente e spirito…
    Dopo la visita da ginecologo sto provando il magnesio…
    Vedremo.
    Ormoni miei cari…

  9. Nervosismo, tachicardia e quel fastidiosissimo mal di testa che ti prende tutta la fronte e gli occhi…insomma nella settimana prima del ciclo oltre ad essere insopportabile sono anche inguardabile. Nell’ultimo periodo sto provando con i fiori di bach guna e ho la sensazione che le cose vadano molto meglio. Io mi sono fatta consigliare da un naturopata che ha creato il rimedio con diversi fiori personalizzato sulla mia persona…tentar non nuoce 🙂

  10. Io soffro di spm ed ho 35 anni. Sembra che più passano gli anni e più questi sintomi peggiorano.. ho dovuto parlarne con una psicologa perché ogni mese rischio di compromettere i miei rapporti sociali, alcune persone sospettano che la spm sia solo una scusa e che sono io ad essere matta, insomma è davvero frustrante..
    Oltre ad essere nervosa ho pensieri psicotici, tendo a ingigantire i problemi e a creare caos per delle sciocchezze. Sono molto preoccupata soprattutto perché ho paura di ferire chi mi sta intorno.
    Scrivo qui perché magari può far piacere sapere di non essere sole.
    La mia ginecologa mi ha prescritto Agnocasto e spm ok, oltre al magnesio supremo che gia prendo e mi è molto utile per alleviare il mal di testa premestruale.. spero davvero di risolvere, anche se il portafogli non ringrazia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker